RSS   Help?
add movie content
Back

La Bramea del Vulture - una farfalla un ...

  • Laghi di Monticchio, 85028 Rionero in Vulture PZ, Italia
  •  
  • 1
  • 2285 views

Share

icon rules
Distance
0
icon time machine
Duration
Duration
icon place marker
Type
Natura incontaminata
icon translator
Hosted in
Italiano

Description

La Bramea del Vulture, scoperta dal conte Federico Hartig (Entomologo altoatesino fondatore dell’Istituto Nazionale di Entomologia), è infatti un relitto dell’ultima glaciazione: unica rappresentante europea della famiglia Brahmaeidae, è localizzata esclusivamente alle pendici del monte Vulture, un vulcano (spento da circa 300 mila anni) tra i più antichi dell’appennino meridionale, situato nel nord della Basilicata, in una zona dalle caratteristiche naturalistiche e microclimatiche peculiari. Nel doppio cratere centrale di questo vulcano si sono formati i caratteristici Laghi di Monticchio, circondati da una foltissima vegetazione e le cui acque sono quelle con la temperatura più alta tra i laghi italiani. I laghi di Monticchio, nel doppio cratere centrale del Vulture. Photo credit: Basilicata Turistica / Foter.com / CC BY-NC-ND Proprio nelle foreste a ridosso di questi laghi, Hartig si era recato nell’aprile 1963 per una spedizione entomologica. Le sue precedenti spedizioni in Italia e all’estero avevano portato alla luce moltissime nuove specie di Microlepidotteri, suo principale oggetto di studio in ambito Entomologico. Immaginate la sua sorpresa quando, la sera del 21 aprile, si vide quasi atterrare ai suoi piedi una falena di discrete dimensioni, che, si rese subito conto, non assomigliava a nessun lepidottero Europeo conosciuto sino a quel momento. Altri individui furono trovati dal conte in una zona vicina, in località Grotticelle (compresa tra i laghi di Monticchio e l’antica fiumara di Atella), un’area ricca di esemplari di Frassino meridionale (Fraxynus oxicarpa), che si rivelò in seguito essere la pianta ospite principale dei bruchi di Acanthobrahmaea europaea. Due bruchi di Acanthobrahmaea europaea al 4a stadio. I con i caratteristici processi allungati, osservabili anche negli altri Brahmaeidae, scompariranno allo stadio successivo. In natura la pianta ospite principae è il frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa), ma le piante nutrici comprendono anche il ligustro e la fillirea. Due bruchi di Acanthobrahmaea europaea al 4° stadio. In natura la pianta ospite principae è il frassino meridionale (Fraxinus oxycarpa), ma le piante nutrici comprendono anche il ligustro e la fillirea. Il periodo di volo di questa falena, che entra in attività la sera per pochissime ore, limitato a un breve periodo dell’anno compreso tra marzo e aprile, l’altrettanto limitato areale di distribuzione e la colorazione degli adulti che permette loro di camuffarsi facilmente quando, durante il giorno, riposano sulle cortecce degli alberi, possono forse spiegare come mai nessuno sino a quel momento avesse ancora avvistato e segnalato questa specie, tra l’altro di dimensioni non trascurabili per un Lepidottero Europeo (l’apertura alare è di 65-80 mm). Che si tratti di un relitto del Miocene (periodo compreso tra 24 e 5 milioni di anni fa) lo dimostrerebbero le venature radiali delle sue ali, raggruppate in una sequenza che è comune solo a specie ormai estinte; al punto da far azzardare l’ipotesi che possa trattarsi del più antico Brahmaeidae esistente. Per queste sue caratteristiche che la distinguono nettamente dalle altre Bramee conosciute, nel 1967 è stato istituito per questa specie, inizialmente classificata come Brahmaea europaea, il genere Acanthobrahmaea.

image map
footer bg